![]() |
Modulistica del Comune di Sant'AgnelloSanità e sociale |
Cerca un modulo nella sezione
|
|
[-] | Agevolazioni sociali rimborso tari 2015Si avvisano i cittadini interessati che sono riaperti i termini del bando pubblico per l’accesso al fondo di solidarietà per agevolazioni sociali rimborso TARI 2015. Si comunica che è fatto salvo il diritto dell’ammissione al bando a coloro che hanno presentato istanza fuori i termine del precedente avviso. Il Responsabile del procedimento |
[-] | Avviso pubblico per la predisposizione di un elenco di centri di assistenza fiscale autorizzati per le attività del sia |
[-] | Bando accesso servizi alla persona 2021 - azienda consortile penisola sorrentina - |
[-] | Bando pubblico per l' accesso al fondo di solidarietà 2017 per le agevolazioni sociali ( imposta tari ) |
[-] | Bando pubblico per l’accesso ai servizi dell’azienda speciale consortile “penisola sorrentina” l.r. 11/07Si invitano i cittadini interessati a presentare domanda d’accesso ai servizi all’Ufficio Servizi Sociali del Piano Sociale di Zona presso il proprio Comune di residenza, utilizzando, esclusivamente, la modulistica prevista che è disponibile presso lo stesso ufficio o sul sito www.aspspenisolasorrentina.it. L’accesso ai Servizi è subordinato al possesso dei requisiti previsti dal Regolamento“Compartecipazione degli utenti ai costi dei servizi”, dal Regolamento “Criteri e modalità organizzative dell’erogazione dei servizi, dell’accesso prioritario”e dai Regolamenti specifici dei singoli servizi, anch’essi disponibili presso gli Uffici servizi Sociali e sul sito www.aspspenisolasorrentina.it. Le domande d’accesso ai servizi devono essere presentate entro, e non oltre, il giorno 12 NOVEMBRE 2019 alle ore 12.00. I cittadini in possesso dei requisiti previsti, sono inseriti in graduatoria pubblica e accedono ai Servizi sulla base della posizione occupata nella stessa. Per l’accesso ai Servizi è prevista, di norma, la partecipazione alla spesa, valutata sulla base dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente I.S.E.E., completo di Dichiarazione Sostitutiva Unica (D.S.U), in corso di validità. (Si prega di presentarsi all’Ufficio Servizi Sociali muniti di copia dei suddetti documenti). Non sono prese in considerazione le domande d’accesso ai servizi che risultano incomplete della documentazione richiesta. Le domande d’accesso ai servizi, presentate successivamente alla scadenza del presente bando sono prese in considerazione in occasione degli “scorrimenti” della graduatoria stessa. Per le domande presentate senza attestazione I.S.E.E. è previsto il pagamento totale del costo della prestazione, come previsto dal Regolamento “Compartecipazione degli utenti al costo dei servizi”. Per le “misure di contrasto alla povertà”, si fa presente che l’erogazione dei “contributi economici ordinari” è effettuata due volte l’anno. I cittadini interessati ai contributi economici ordinari, pertanto, devono presentare domanda entro, e non oltre, il 12 Novembre 2019, per la prima erogazione. I cittadini interessati alla seconda erogazione, devono presentare domanda a partire dal 03 febbraio 2020 e fino al 03 marzo 2020. Per informazioni rivolgersi all’Ufficio Servizi Sociali del Piano Sociale di Zona presso il proprio Comune di residenza, esclusivamente nei giorni di apertura al pubblico, oppure consultare la “Carta dei servizi” (disponibile sul sito www.aspspenisolasorrentina.it). Le graduatorie entrano in vigore a partire dal 01 Gennaio 2020 e avranno validità fino al 31 Dicembre 2020. Le precedenti graduatorie, pertanto, termineranno la loro validità il 31 Dicembre 2019. N.B.: saranno effettuati controlli finalizzati a verificare la veridicità dei requisiti autocertificati ai sensi della normativa vigente (D.P.R. 445/2000 ss.mm.ii.). |
[-] | Bonus energia elettrica e bonus idricoModuli per presentare istanza di ammissione al Bonus elettrico/Idrico
Si informa che con Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 29/12/2016 (in allegato) a partire dal 1 gennaio 2017 il valore ISEE (di cui all'articolo 2 comma 4 del Decreto Interministeriale del 28 Dicembre 2007) per l'accesso al bonus è stato aggiornato a € 8.107,5. Resta invariato il requisito di accesso per le famiglie numerose (ISEE non superiore a € 20.000). Il sistema SGAte è stato pertanto adeguato al nuovo requisito di accesso all'agevolazione. Al fine di garantire la continuità dell'agevolazione in bolletta, l'utente che usufruisce del Bonus Sociale per l'energia elettrica/idrico deve presentare domanda di rinnovo entro un mese prima della scadenza dell'agevolazione, cioè entro l'undicesimo dei dodici mesi in cui ne ha fruito. NOTA BENE: In caso di disagio fisico la procedura di rinnovo è automatica e non necessita di ulteriori domande. Nel caso di Bonus Idrico sarà necessario compilare il riquadro corrispondente e indicare tutti i dati. Il codice utente o di fornitura e il nome del gestore (il soggetto che gestisce il servizio di acquedotto) sono reperibili nella fattura idrica;
Se il Richiedente appartiene ad una famiglia numerosa con 4 o più figli a carico può accedere al bonus anche se ha un ISEE fino a 20.000 euro, in questo caso deve produrre una apposita autocertificazione (Allegato FN). Autocertificazione famiglia numerosa- Questa dichiarazione è necessaria qualora il valore dichiarato di ISEE sia superiore a 8.107,5, l’articolo 3, comma 9bis del decreto legge 185/08 stabilisce che solo i nuclei familiari con 4 o più figli a carico hanno accesso al bonus anche con un ISEE fino a 20.000 euro.
|
[-] | Colonie marine 2017 |
[-] | Domanda accesso ai servizi 2018 |
[-] | Domanda assegno di maternitÃCHE COS'E'
E’ un assegno che la madre non lavoratrice può chiedere al proprio Comune di residenza per la nascita del figlio oppure per l’adozione o l’affidamento preadottivo di un minore di età non superiore ai 6 anni (o ai 18 anni in caso di adozioni o affidamenti internazionali). A CHI SPETTA
Il figlio di cittadina non comunitaria nato all’estero deve essere in possesso dello stesso titolo di soggiorno della madre. REQUISITI L’assegno di maternità spetta a condizione che i redditi ed i patrimoniposseduti dal nucleo familiaredella madre al momento della data della domanda di assegno non superino il valore dell’Indicatore della Situazione Economica (ISE) applicabile alla data di nascita del figlio (ovvero di ingresso del minore nella famiglia adottiva o affidataria). Quindi:
COSA SPETTA
L'importo complessivo dell'assegno per l'anno 2012 (ai sensi dell'art. 74 della legge 26 marzo 2001 n. 151), se spettante nella misura intera, è di € 334,53 per 5 mensilità, in caso di madre non lavoratrice. LA DOMANDA
La domanda deve essere presentata al proprio Comune di residenza necessariamente entro sei mesi dalla nascita del figlio o dall’ingresso in famiglia del minore adottato/affidato. DOCUMENTAZIONE
Le cittadine non comunitarie devono presentare agli uffici del Comune la carta di soggiorno o il permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo. CHI PAGA L’assegno è pagato dall’Inps dopo che il Comune ha trasmesso tutti i dati della madre necessari per il pagamento.
|
[-] | Domanda assegno per il nucleo familiare - 3 figli minori -CHE COS’E’Un assegno, concesso dal Comune ma pagato dall’INPS, per le famiglie con almeno tre figli minori e che hanno patrimoni e redditi limitati. A CHI SPETTA
Ai cittadini italiani o comunitari residenti in Italia.
Il genitore e i tre minori devono far parte della stessa famiglia anagrafica. I minori non devono essere in affidamento presso i terzi. LA DOMANDALa domanda deve essere presentata al Comune di residenza del richiedente entro il 31 gennaio dell’anno successivo a quello per il quale è richiesto l’assegno (ad esempio l’assegno per il 2013 va richiesto entro il 31 gennaio 2014). La domanda deve essere accompagnata dalla Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) contenente la situazione redditualee situazione patrimonialedel nucleo familiare per il calcolo dell’ISE. DA E FINO A QUANDO SPETTAL’assegno spetta dal 1° gennaio dell’anno in cui si verificano i requisiti richiesti oppure dal 1° giorno del mese in cui si verifica il requisito della presenza dei tre figli minori.
Il diritto cessa se almeno uno dei tre minori viene iscritto in una scheda anagrafica diversa da quella del richiedente, o, comunque, viene meno la presenza di almeno un minore nella famiglia del richiedente (ad esempio, perché è diventato maggiorenne o perché è stato affidato a terzi). In questo caso, il diritto all'assegno cessa dal primo giorno del mese successivo a quello in cui viene meno la presenza del minore. QUANTO SPETTAL'assegno al nucleo familiare con tre figli minori può essere erogato:
In rapporto al valore dell’ISE l’assegno può essere corrisposto in misura ridotta. CHI PAGA
L’assegno è concesso dal Comune ed è pagato dall’INPS con due rate semestrali posticipate ciascuna con l’importo totale dovuto nel semestre precedente, sulla base dei dati trasmessi dal Comune. |
[-] | Fondo di solidarietà per agevolazioni sociali 2018Il Comune di Sant' Agnello , con proprio atto di CC N. 8/2018 , ha inteso deliberare l' istituzione di un apposito Fondo di Solidarietà per i cittadini che durante l' annualità 2018 , versando in condizioni disagiate, hanno dovuto fronteggiare il pagamento dell' imposta TARI . Le domande devono essere presentate al protocollo Comunale , su apposita modulistica , entro e non oltre il giorno 07 novembre 2018 Per informazioni e/o chiarimenti , dott. Antonella di Sivo ( Ufficio Servizi Sociali , tel 081/5332254 - servizisociali.santagnello@asmepec.it |
[-] | Interventi solidarietà alimentare 2020 |
[-] | Legge 9 dicembre 1998 n. 431, art. 11 -fondo nazionale per la locazione |
[-] | Modulistica bonus idrico |
[-] | Modulo bonus idrico 2012-2015 |
[-] | Modulo riduzione tares |
[-] | Percorsi lavorativi presso pubbliche amministrazioni |